| Ultime
                notizie
              
 2 dicembre 2021: Antigóna ritorna in Spagna con Luigi e il
              progetto Attraverso i loro occhi, gestito dalla Fondazione Eveho,
              che si dedica a creare opportunità d’integrazione sociale e
              professionale a favore di giovani a rischio d’esclusione sociale.
              Il lavoro di Luigi si sviluppa su due àmbiti: da un lato, la cura
              del terreno agricolo, piantare e raccogliere le verdure e
              occuparsi delle capre; a lato di queste attività rurali, passa
              anche tempo con i ragazzi ospitati dal centro agricolo, migranti
              tra i 18 e i 21 anni provenienti da vari paesi africani e
              impegnati in progetti d’inserimento lavorativo.
 
 1 dicembre 2021: alcuni mesi dopo aver cominciato il suo Servizio
                Volontario Europeo presso l’organizzazione Montis, Marco ha
              avuto la settimana dell'on-arrival training, realizzata a Oporto,
              in un grande albergo, dove anche risiedevano i circa 60 giovani
              che condividevano la stessa formazione. In questo luogo Marco ha
              pertanto potuto conoscere molti altri volontari, passando tempo
              con loro, per scambiarsi impressioni sulle proprie esperienze in
              Portogallo. Oltre alle varie attività di formazione, Marco ha
              partecipato a una serata di gala in occasione della Giornata
              Internazionale dei Volontari, e a una passeggiata notturna in
              barca nella zona del porto. Tutto ciò ha configurato una settimana
              intensa, che Marco definisce come piena d’emozioni.
 
 26 novembre 2021: la nostra sostenitrice Associazione Il Seno di Poi
              compie 15 anni, e li ha festeggiati con uno spettacolo di teatro e
              musica intitolato Il Seno di Poi incontra
                Bologna, al quale ha invitato anche Antigóna. Tra noi che
              eravamo al gran completo (Claudia, Paolo Stollagli e Stefania), le
              dirigenti del Seno di Poi, il Coro
                Alberani, sempre diretto da Gian Marco, e la presenza
              in sala di Valeria, che è stata una fondatrice del Seno di Poi,
              eravamo veramente in tanti collegati in qualche maniera anche alla
              nostra organizzazione.
 
 18 novembre 2021: dopo il primo sfortunato tentativo del 2020,
              Antigóna, con uno staff riorganizzato e un progetto in più,
              ritenta l’esperienza d’ospitare un volontario straniero del Servizio
                Volontario Europeo, in un progetto d’accoglienza che
              abbiamo battezzato proprio con il nostro sottotitolo Rondini
                della solidarietà. Dopo alcuni giorni d’interviste, tra le
              21 candidature pervenute la persona più idonea è risultata una
              giovanissima spagnola di Madrid, Elena Martínez, che saremo felici
              d’accogliere a Bologna giovedì 30 dicembre.
 
 9 novembre 2021: con più o meno successo, Antigóna porta sempre
              avanti l’idea d’essere una comunità formata, a oggi, da 20 soci e
              92 sostenitori, idealmente tutti accomunati da un legame, presente
              o stabilito nel recente passato, con l’associazione. Ancóra più
              bello è quando quest’intenzione si concretizza in fatti concreti,
              come sta succedendo a Bologna, e anche a Cracovia. Virginia e
              Chiara Davini lavorano in due progetti diversi, per quanto ambedue
              coordinati da Strim, mentre Giorgia
              addirittura opera presso Europe4Youth, tutt’altra
              organizzazione. Nonostante ciò, le ragazze si frequentano nel
              tempo libero, unite dall’idea d’essere rondini della
                solidarietà d’Antigóna.
 
 7 novembre 2021: uno degli obiettivi principali del progetto Quasi
                amici è quello di portare compagnia e distrazione dai
              pensieri malinconici, che spesso affliggono gli anziani, in
              particolare quando restano privi dei loro affetti più cari. Il 7
              novembre è pertanto una buona occasione per mettere in atto questi
              princìpi anche all’interno della stessa comunità d’Antigóna. Maria
              Chiara, Claudia, Stefania e Paolo Stollagli hanno organizzato una
              cena per festeggiare il 94esimo compleanno di Giorgio.
 
 6 novembre 2021: Elena Gneri è la nuova volontaria d’Antigóna in
              Turchia, sempre nella capitale, Ankara, ma con una nuova partner
              che è l’associazione Abkad,
              formata in gran parte da docenti universitari e membri del corpo
              diplomatico, con lo scopo di condurre attività collegate al
              processo d’avvicinamento della Turchia all’Unione Europea.
              Sono quattro gli àmbiti in cui Elena Gneri si troverà a operare: -
              attività di ricerca sul pensiero di governi, settore accademico e
              opinione pubblica rispetto agli sviluppi attuali e futuri dell’Unione
                  Europea, in particolare per quanto riguarda le
              relazioni con la Turchia; - gestione dei contenuti mediatici
              riguardanti Abkad;
              - partecipazione ai progetti accademici d’Abkad; -
              realizzazione di seminari culturali su argomenti d’attualità. Il
              viaggio d’Elena Gneri da San Lorenzo alle Corti, in provincia di
              Pisa, fino ad Ankara, è stato particolarmente articolato: a
              Bologna, Antigóna s’è occupata del suo trasferimento dalla
              stazione, dove era giunta da Firenze, all’aeroporto, da dove è
              partita per Istambul.
 |